Sposarsi in Italia è il sogno di molte coppie straniere, che cercano bellezza, cultura, paesaggi pittoreschi e buon cibo.
Il bel paese è ricco di location mozzafiato, come ville di lusso, dimore storiche, agriturismi e castelli maestosi, che possono accogliere matrimoni da favola; tuttavia, un elemento essenziale nella scelta della location e che altresì determinante nel successo di un evento è la musica. Ecco perché la scelta del DJ più adatto all’evento ed agli sposi è cruciale e molto più articolata di quanto si pensi.
La nostra agenzia My Wedding in Rome è felice di condividere con i futuri sposi alcuni spunti e guidarli nella scelta del DJ per organizzare un indimenticabile matrimonio internazionale a Roma o in Italia.
Quali sono le competenze fondamentali del DJ?
In primis, il vostro DJ dovrebbe avere esperienza con matrimoni internazionali, che non è così scontato; infatti, non tutti i DJ italiani hanno familiarità con il gusto musicale degli ospiti stranieri.
Le coppie cercano professionisti che conoscano i generi musicali americani e internazionali più richiesti come Pop, Rhythm and blues, EDM, Rock, Hip hop, RAP ecc. e che siano in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo in termini di età, cultura e lingua.
Sembra ovvio, ma è fondamentale che il DJ debba essere in grado di padroneggiare la lingua inglese, non solo per comunicare con gli sposi durante l’organizzazione dell’ evento, ma anche per poter interagire con gli ospiti durante il party e gestire eventuali cambi di programma dell’ultimo minuto e discorsi di familiari e amici.
Sempre più frequentemente, come da usanza anglosassone, il DJ assume anche il ruolo di MC (maestro di cerimonia). Nel contesto di un matrimonio, l'MC è la persona che presenta i momenti chiave dell’evento come l’entrata degli sposi, i discorsi, il taglio torta, il lancio del bouquet, il primo ballo e tutti gli altri passaggi fondamentali che verranno scelti insieme alla coppia nella fase di pianificazione dell’evento; coinvolge gli ospiti mantenendo viva l’atmosfera e si coordina con fotografi, video makers e wedding planners.
La scelta della musica per il matrimonio
Per le coppie straniere la scelta della musica è uno degli aspetti più importanti nell’organizzazione del loro evento. Secondo le ultime tendenze, gli sposi cercano un DJ versatile, che sia in grado di passare dalla musica mainstream a quella latino americana, alla country o dal deep house alla Tecno e così via.
Inoltre, è fondamentale prevedere delle playlist personalizzate per ogni momento del matrimonio (cerimonia, cocktail, cena, party) con la possibilità di inserire canzoni simboliche delle famiglie o della cultura/religione d’origine degli sposi (es. musica ebraica, greca, latina, ecc.).
Attrezzatura e supporto nella scelta della location
Un DJ per matrimoni esperto si avvale di attrezzatura professionale come: impianti audio, microfoni, luci, console. Prima di ogni evento è fondamentale il suo sopralluogo nella location in cui si terrà l’evento così da visualizzare gli spazi e testare in anticipo il sistema di acustica.
Può capitare che le coppie straniere scelgano di far venire il DJ dal loro paese di provenienza, il quale avrà bisogno di parte dell’attrezzatura e di un service audio-luci per la serata. La nostra agenzia di wedding planner collabora con i migliori fornitori e sarà in grado di trovare la migliore soluzione su misura.
Nella scelta della location gli sposi devono tenere conto che ogni venue ha la sua politica in merito alla limitazione oraria della musica e del volume della stessa. Nel centro di Roma spesso l’orario della musica subisce delle forti limitazioni per eventi all’aperto: solitamente, dopo le 23.00 bisogna spostarsi negli spazi interni dell’hotel o della Villa; al contrario, per quelle location più lontane dai centri abitati, l’orario è indubbiamente più flessibile.
Tuttavia, se si vuole ballare fino a tarda notte senza preoccupazioni, è possibile avvalersi della “silent disco”: si tratta di un evento musicale in cui gli ospiti del matrimonio ascoltano la musica attraverso cuffie wireless, ricevendo il segnale audio dal DJ. E’ una modalità molto divertente e originale, soprattutto per un pubblico giovane, in cui ogni persona può decidere di ascoltare la musica al volume desiderato in modo indipendente. Se lo desideri, richiedilo durante il preventivo!
Come evitare brutte sorprese quando scegli il tuo DJ per matrimoni
La trasparenza nei prezzi è alla base per una collaborazione serena. Quando si organizza un matrimonio all’estero, ogni dettaglio deve essere chiaro e prevedibile, soprattutto i costi.
Per questo è fondamentale che il DJ fornisca un listino preciso e trasparente, privo di costi nascosti o sorprese dell’ultimo minuto. Le coppie straniere, in particolare quelle provenienti da Paesi anglosassoni come Stati Uniti e Regno Unito, sono abituate a ricevere preventivi dettagliati, con ogni voce chiaramente specificata: cachet base, trasferta, ore extra, eventuali costi per prove tecniche o attrezzatura aggiuntiva.
Un altro elemento sempre più richiesto è la stesura di un contratto bilingue, in italiano e inglese, che tuteli entrambe le parti e renda perfettamente comprensibili diritti, doveri e modalità di pagamento. Questo approccio non solo aumenta la fiducia nella professionalità del DJ, ma permette alle coppie di sentirsi più sicure e tutelate, anche a distanza.
La trasparenza non è solo una questione economica: è un segnale di serietà e rispetto per chi ha scelto l’Italia come luogo dove vivere uno dei momenti più importanti della propria vita.
Cosa è la SIAE?
Se stai organizzando un matrimonio in Italia con musica, che sia un DJ, una band dal vivo o anche solo una playlist, c’è una cosa importante da sapere: bisogna pagare la SIAE.
La SIAE è l’organizzazione che si occupa di gli autori dei singoli brani riprodotti all’evento. In pratica, ogni volta che viene suonata musica durante un evento, in questo caso il tuo matrimonio, si deve pagare una piccola tassa per riconoscere il lavoro degli artisti.
La nostra agenzia My wedding in Rome sarà felice di aiutarvi, fornendoti tutte le informazioni necessarie al completamento della procedura.
Conclusioni
Trovare il DJ giusto per un matrimonio internazionale in Italia non significa semplicemente affidarsi a qualcuno che sappia selezionare buona musica.
È fondamentale scegliere un professionista competente, che parli fluentemente l’inglese, sensibile e con esperienza, in grado di connettere la cultura locale degli sposi con i gusti e le aspettative degli ospiti stranieri. Un bravo DJ non si limita ad animare solo la serata, ma contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile che rimane impressa nel cuore e nei ricordi di tutti i presenti.
Se cerchi un musicista o dj per il tuo matrimonio a Roma o in Italia e vuoi trovare una location adatta al tuo evento, contattaci per chiedere maggiori informazioni.